STORIA MODERNA - nuova edizione 2021: Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali
Keywords:
storia moderna, aubert, simoncelli, valente, guerra, universitario, 2021, manual always, manualeSinossi
Ogni manuale costituisce sempre un’arbitraria compressione della poliedrica vastità e profondità di una disciplina giacché deve offrirne didatticamente la base istituzionale, la struttura portante e i punti di riferimento essenziali (lasciando alla saggistica l’approfondimento imprescindibile e necessario di singoli aspetti e questioni).
Anche in questo caso, specifiche e ormai urgenti esigenze didattiche hanno fornito la spinta determinante a superare remore, presuntuosa consapevolezza dei nostri limiti, pregiudizi accademici che, almeno nella tradizione universitaria italiana, hanno visto con occhio poco benevolo l’opera di diffusione, la sintesi, l’«orizzontalità» del sapere, preferendo e premiando – giustamente – l’opera di approfondimento monografico, la «verticalizzazione» in profondità della ricerca. Ma i due aspetti non sono inconciliabili. L’opera di sintesi, il «manuale», è la risultante delle ricerche specifiche nei singoli campi della disciplina; non ne può prescindere, anzi non esisterebbe senza di queste. E nasce piuttosto come strumento utile ad una loro maggiore diffusione e divulgazione nella sede propria della didattica universitaria; e dal prosieguo di quelle ricerche, ogni manuale trae necessità d’un continuo aggiornamento scientifico.