https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/issue/feed Cacucci Editore 2022-12-01T15:01:09+00:00 Open Monograph Press <p>Cacucci Editore</p> https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/16 Manuale di DIRITTO E LAVORO nella Pubblica Amministrazione Sanitaria 2022-12-01T15:01:09+00:00 Mattia Gasparro (Autore) email@email.it Nicola Gasparro (Curatore) email@email.it Francesco Paolo Sgroia (Curatore) email@email.it Paola Di Carlo (Curatore) info@email.it <p><strong>ARGOMENTI TRATTATI</strong></p> <p style="text-align: justify;">Rapporto di lavoro; dirigenza medica – sanitaria – tecnica – professionale – amministrativa; operatori sanitari – infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, fisioterapisti, tecnici dell’ambiente, O.S.S., - coordinamenti, incarichi di funzioni (organizzazione, professionali); istituzione nuovi profili; concorsi; assunzioni; graduatorie; mobilità; stabilizzazioni; requisiti; sviluppi di carriera; progressioni verticali/orizzontali; incarichi – conferma e revoche; direzione di U.O.C. – U.O.S.D. – U.O.S. ecc…; graduazione funzioni; sostituzioni; organizzazione del lavoro; turni; riposi; guardie; ferie; mansioni; contratti flessibili; smart working; tempo determinato; somministrazione lavoro; periodo di prova; demansionamento; inattività forzata; deficit organizzativi; mobbing; straining; risarcimento danni; contratti collettivi nazionali – integrativi; contratto individuale di lavoro; responsabilità penale – civile – dirigenziale – disciplinare – amministrativa; procedimenti disciplinari/autorità; U.P.D.; coperture assicurative; patrocinio legale; prevenzione della corruzione; aree di rischio; responsabilità vertici aziendali; responsabilità deontologica; consiglio dell’ordine; valutazione; revoche; ricollocazioni; licenziamenti; controversie di lavoro; procedimenti amministrativi; R.U.P.; relazioni sindacali; condotta antisindacale; riforma ospedaliera; riforma sanitaria; aziendalizzazione; distretti; ospedali; dipartimenti; D.R.G.; cartella clinica; L.E.A.; sanità privata; attività amministrativa; autotutela; diritti soggettivi; interessi legittimi; management; budget; contabilità; controlli; procedimenti di valutazione – prima e seconda istanza; la sicurezza sul lavoro – le deleghe; giurisdizione – giudice del lavoro, T.A.R.</p> 2022-12-01T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2022 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/15 Lo status del non cittadino: la titolarità di diritti e l’adempimento di doveri. Limiti e prospettive 2022-07-12T14:24:52+00:00 Francesco Morfini email@info.it <p>Il testo analizza gli istituti dell’asilo costituzionale e della Protezione Internazionale (rifugio, protezione sussidiaria, umanitaria, temporanea).</p> <p>La giurisprudenza colloca tali istituti nell’ambito dei diritti fondamentali della persona, che formano oggetto di approfondimento e di separata analisi.</p> <p>Lo studio pone attenzione alla posizione del non cittadino sia come titolare di diritti fondamentali sia come soggetto cui è richiesto l’adempimento dei corrispettivi doveri di solidarietà: si tratta di una posizione collocata nell’ambito di una comunità di diritti e di doveri, distinta rispetto a quella fondata esclusivamente sul criterio di cittadinanza.</p> <p>Sono esposti gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, di legittimità e di merito, della Corte Costituzionale.</p> <p>Particolare attenzione viene riservata anche alla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte EDU.</p> <p>Il volume è aggiornato con riferimento alla legislazione, di fonte interna, sovranazionale ed internazionale, afferente agli istituti trattati.</p> 2022-07-12T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2022 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/11 04 - Ricchezza illecita ed evasione fiscale 2021-12-13T11:48:39+00:00 Antonio Gullo email@autore.it Francesco Mazzacuva email@autore.it <p>«Ricchezza illecita ed evasione fiscale» è il titolo del primo convegno&nbsp;organizzato dalla Sezione Giovani dell’Associazione internazionale di Diritto penale – Gruppo italiano che si è tenuto a Roma presso la LUISS nell’ambito delle&nbsp;attività formative del Master in Diritto penale d’impresa nel mese di novembre 2015.</p> <p>L’idea che ha animato questa iniziativa scientifica è stata quella di affiancare&nbsp;all’appuntamento oramai tradizionale, svoltosi negli ultimi anni tra Siracusa e Noto, in collaborazione con l’ISISC, una ulteriore occasione di confronto e dibattito&nbsp;tra giovani studiosi; un incontro di studi che si caratterizzasse per una spiccata&nbsp;autonomia proprio dei giovani nell’individuazione del tema e nell’articolazione&nbsp;del programma.</p> <p>La struttura del convegno riflette per l’appunto la centralità dell’apporto dei giovani che si è tradotto in relazioni dense e di sicuro interesse ed ha dato vita a&nbsp;un dibattito stimolante.</p> 2021-12-13T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/9 02 - Il bene “salute” tra potere organizzativo e tutele ordinamentali 2021-11-16T18:00:32+00:00 Raffaele Fabozzi email@autore.it <p>INDICE</p> <p>Capitolo I</p> <p>INQUADRAMENTO NORMATIVO</p> <p>1. Il bene “salute” tra diritto civile e diritto del lavoro</p> <p>2. La tutela della salute negli ordinamenti stranieri</p> <p>3. La tutela della salute nelle fonti internazionali</p> <p>4. La tutela della salute nella normativa europea</p> <p>5. Le fonti nazionali</p> <p>Capitolo II</p> <p>LA TUTELA COSTITUZIONALE</p> <p>1. Premessa</p> <p>2. Evoluzione storica</p> <p>3. Il diritto alla salute come diritto fondamentale</p> <p>4. Il diritto alla salute come diritto soggettivo</p> <p>5. Le caratteristiche del diritto alla salute</p> <p>6. Il contenuto del diritto alla salute</p> <p>7. Il rapporto tra diritto alla salute e libertà di iniziativa economica</p> <p>privata</p> <p>8. Conclusioni</p> <p>Capitolo III</p> <p>LA TUTELA CODICISTICA</p> <p>1. Introduzione</p> <p>2. Le diverse interpretazioni dell’art. 2087 c.c.</p> <p>3. Il contenuto dell’art. 2087 c.c.</p> <p>4. La natura della responsabilità</p> <p>6 Indice</p> <p>5. Il danno patrimoniale</p> <p>5.1. L’insufficienza del meccanismo risarcitorio</p> <p>6. Il danno morale</p> <p>6.1. Il presupposto del danno morale</p> <p>6.2. La valutazione del danno morale</p> <p>7. Il danno biologico</p> <p>8. Casistica</p> <p>8.1. Il contenuto della norma</p> <p>8.2. La natura della responsabilità</p> <p>Capitolo IV</p> <p>TUTELA DELLA SALUTE E DANNO BIOLOGICO</p> <p>1. Le origini del danno biologico</p> <p>2. Danno biologico e danno alla salute</p> <p>3. Il danno biologico: dalla concezione “statica” a quella “dinamica”</p> <p>4. L’evoluzione giurisprudenziale</p> <p>5. L’orientamento della Corte costituzionale</p> <p>6. La determinazione del risarcimento</p> <p>6.1. Le tabelle del Tribunale di Milano</p> <p>7. La giurisprudenza della Corte di Cassazione</p> <p>8. Il danno esistenziale</p> <p>9. Danno biologico e diritto del lavoro</p> <p>9.1. Il fondamento contrattuale della responsabilità</p> <p>9.2. Danno biologico e danno alla persona</p> <p>9.3. Danno biologico e danno psichico</p> <p>10. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le</p> <p>malattie professionali</p> <p>10.1. La tutela assicurativa del danno biologico</p> <p>Capitolo V</p> <p>DANNO E RAPPORTO DI LAVORO</p> <p>1. Rapporto di lavoro e danno alla salute</p> <p>2. L’orario di lavoro</p> <p>2.1. Il riposo settimanale</p> <p>2.1.1. Il lavoro domenicale</p> <p>2.1.2. La natura del ristoro</p> <p>2.2. Le ferie</p> <p>2.3. Il lavoro notturno</p> <p>2.4. Il lavoro straordinario</p> <p>2.5. L’usura psico-fisica</p> <p>3. Le molestie sessuali</p> <p>4. Il fumo passivo</p> <p>5. Il danno alla professionalità</p> <p>5.1. Mutamento di mansioni</p> <p>5.1.1.&nbsp;<em>Segue:&nbsp;</em>Demansionamento</p> <p>5.2. Altre ipotesi di danno alla professionalità</p> <p>5.3. L’affidamento di mansioni ad altro lavoratore</p> <p>5.4. Danno da perdita di&nbsp;<em>chance&nbsp;</em>e da “lottizzazione politica”</p> <p>5.5. Danno biologico e danno alla vita di relazione</p> <p>6. Il potere di controllo</p> <p>7. Il potere disciplinare</p> <p>8. Il licenziamento del lavoratore</p> <p>9. Il mobbing</p> <p>10. Considerazioni conclusive</p> <p>Bibliografia</p> 2021-11-16T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/4 I Distretti Urbani del Commercio: nuove prospettive di governance della città 2021-10-16T17:01:57+00:00 Arcangela Giorgio nomail@gmail.com Michele Vigilante nomail@gmail.com <p>La città contemporanea necessita di un ripensamento concepito come rielaborazione di quella scala gerarchica che fa di ogni luogo una località centrale per servizi e beni offerti. Un ripensamento in termini di pianificazione urbana e allo stesso tempo di governance del territorio. Nuove strategie di marketing territoriale sono emerse negli ultimi decenni, in Italia, finalizzate a promuovere in modo più incisivo il valore del centro urbano e dei suoi spazi. Ad una logica di governance calata dall’alto, dove gli enti locali dettavano l’agenda delle priorità con esigenze di pianificazione e gestione territoriale spesso incontrollate, si è fatta strada una diversa prospettiva che, partendo dal basso e dalle esigenze di coloro che la città la vivono, ha reso necessaria la costituzione di nuove forme aggregative, suppletive del compito per secoli delegato alla centralità istituzionale. In questo contesto la nascita in Italia dei Distretti Urbani del Commercio (DUC) emerge dall’esigenza di un urban change, di un ripensamento totale della realtà urbana, inteso come risposta al cambiamento di prospettiva.</p> 2021-10-16T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/1 Neuroscienze e scienze umane 2021-10-15T07:26:03+00:00 Michele Indellicato nomail@gmail.com <div class="col-lg-9 col-xl-10"> <div class="row"> <div class="col-12 mt-2 mb-2 px-0 pr-lg-3"> <div id="product_tab_content" class="tab-content"> <div id="desc" class="tab-pane fade active show" role="tabpanel" aria-labelledby="desc-tab"> <p>Il recente sviluppo delle neuroscienze ha contribuito a sollevare il dibattito culturale sulla dicotomia tra scienze fisiche e scienze umane. In tale prospettiva, riconsiderare i personalismi storici rende possibile proporre una riflessione a più voci sulla struttura relazionale e intenzionale della persona, sui temi della coscienza, della libertà, della responsabilità, delle emozioni, insomma dell’agire dell’uomo. Il dialogo tra neuroscienziati e filosofi proposto in questo lavoro intende offrire un contributo per ripensare il rapporto mente-cervello entro una visione olistica, più critica e meno riduttiva, a sostegno di una connessione proficua tra il bios, il logos e l’ethos. Il percorso di ricerca qui delineato si avvale della prospettiva filosofica che affonda le radici in un’antropologia etico-personalistica, indicando nell’urgente e non più rinviabile interconnessione dei saperi la base per costruire un ponte tra le neuroscienze e le scienze umane evidenziandone le radici comuni: il bisogno di verità e di conoscenza presenti nell’uomo.</p> </div> </div> </div> </div> </div> 2021-10-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/5 STORIA MODERNA - nuova edizione 2021 2021-10-19T17:22:54+00:00 Alberto Aubert alberto.aubert@uniroma3.it Paolo Simoncelli simoncelli50@gmail.com Michaela Valente michaela.valente@uniroma1.it Alessandro Guerra alessandro.guerra@uniroma1.it <p>Ogni manuale costituisce sempre un’arbitraria compressione della poliedrica vastità e profondità di una disciplina giacché deve offrirne didatticamente la base istituzionale, la struttura portante e i punti di riferimento essenziali (lasciando alla saggistica l’approfondimento imprescindibile e necessario di singoli aspetti e questioni).</p> <p>Anche in questo caso, specifiche e ormai urgenti esigenze didattiche hanno fornito la spinta determinante a superare remore, presuntuosa consapevolezza dei nostri limiti, pregiudizi accademici che, almeno nella tradizione universitaria italiana, hanno visto con occhio poco benevolo l’opera di diffusione, la sintesi, l’«orizzontalità» del sapere, preferendo e premiando – giustamente – l’opera di approfondimento monografico, la «verticalizzazione» in profondità della ricerca. Ma i due aspetti non sono inconciliabili. L’opera di sintesi, il «manuale», è la risultante delle ricerche specifiche nei singoli campi della disciplina; non ne può prescindere, anzi non esisterebbe senza di queste. E nasce piuttosto come strumento utile ad una loro maggiore diffusione e divulgazione nella sede propria della didattica universitaria; e dal prosieguo di quelle ricerche, ogni manuale trae necessità d’un continuo aggiornamento scientifico.</p> 2021-10-01T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/8 03 - Tutela degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti 2021-11-16T12:05:11+00:00 Angela Del Vecchio email@autore.it Paola Severino email@autore.it <div class="col-lg-9 col-xl-10"> <div class="row"> <div class="col-12 mt-2 mb-2 px-0 pr-lg-3"> <div id="product_tab_content" class="tab-content"> <div id="desc" class="tab-pane fade show active" role="tabpanel" aria-labelledby="desc-tab"> <p>Il presente volume contiene i risultati della ricerca sulla tutela degli investimenti negli ordinamenti interni e internazionale, condotta nel corso del biennio 2014-2015 dal gruppo di studiosi di Diritto internazionale e dell’Unione europea, di Diritto pubblico, di Diritto penale, di Diritto processuale penale, di Diritto privato comparato che compongono la Comunità di ricerca di Diritto internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli.</p> </div> </div> </div> </div> </div> 2020-01-01T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2020 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/3 L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione 2021-10-15T15:27:57+00:00 Francesco Giaccari nomail@gmail.com Stefano Adamo nomail@gmail.com Nicola Di Cagno nomail@gmail.com <p>L’analisi di qualsiasi fenomeno caratterizzato da rilevanza scientifica è di solito preceduta dalla definizione dell’oggetto di studio, in<br />modo da orientare il lettore e delimitare il campo d’indagine.<br />L’attività economica è l’oggetto di studio della scienza economica il cui obiettivo è sia quello di spiegare teoricamente i problemi della produzione, della distribuzione e del consumo della ricchezza, sia quello di fornire le soluzioni più convenienti sotto il profilo economico.</p> 2019-05-01T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2019 Cacucci Editore https://cacuccibiblioteca.it/index.php/ce/catalog/book/6 01 - Il testo unico sulle società pubbliche 2021-12-30T09:31:35+00:00 Giorgio Meo email@autore.it Antonio Nuzzo email@autore.it <p>Il Testo Unico delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni approvato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, costituisce uno dei tasselli più importanti della riforma amministrativa in corso. Si può dire anzi che si tratta di un testo normativo che, se attuato con il dovuto rigore, avrà un impatto concreto particolarmente rilevante. Gli obiettivi fondamentali, in vista dei quali la relativa delega legislativa è stata conferita ed esercitata, sono infatti il riordino della disciplina e la riduzione del numero delle società, che com’è noto, è aumentato notevolmente negli ultimi anni soprattutto in ambito locale. Il modo in cui ciascuno di questi due obiettivi è stato perseguito solleva numerosi e rilevanti problemi giuridici, che giustificano l’impegno degli studiosi e dimostrano l’interesse di volumi di commento come questo.</p> 2016-04-01T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2021 Cacucci Editore