Informazioni per gli autori
Focus e ambito
AIDAinformazioni pubblica articoli originali inerenti le Scienze dell’Informazione, la Documentazione, la Gestione Documentale e l’Organizzazione della Conoscenza, ma amplia i suoi confini in ulteriori campi di ricerca affini quali la Terminologia, la Linguistica Computazionale, la Statistica Testuale, ecc. La finalità è promuovere studi interdisciplinari, la cooperazione e il dialogo tra i profili professionali aventi competenze diverse ma interdipendenti.
I contributi potranno vertere su questioni teoriche, aspetti metodologici e risultati ottenuti in attività di ricerca progettuali, sulla definizione di approcci originali e innovativi, sullo stato dell’arte, ecc.
Costi di redazione e pubblicazione
AIDAinformazioni non richiede agli autori il pagamento di Article Processing Charges (APC) o submission charges.
Processo di peer review
I contributi saranno valutati seguendo il sistema del double blind peer review: gli articoli ricevuti saranno inviati in forma anonima a due referee, selezionati sulla base della loro comprovata esperienza nei topic specifici del contributo in valutazione. Per tale motivo, gli autori sono tenuti a indicare in quale dei topic indicati ricade il contributo presentato.
Il giudizio di ciascun referee potrà essere: positivo; positivo con richiesta di modifiche; accettato con riserva (il contributo necessita di modifiche sostanziali); negativo. Nel caso di giudizi contrastanti da parte dei due referee, la decisione finale sarà rimessa al Comitato Scientifico.
I contributi saranno valutati in base a:
- Chiarezza
- Originalità e innovatività
- Completezza e coerenza
- Conoscenza della letteratura
- Qualità della ricerca
- Implicazioni e idee innovative per la ricerca nell’ambito delle Scienze dell’Informazione e sue applicazioni
- Pertinenza rispetto ai temi/topicdella rivista
Gli autori saranno in ogni caso informati dell’esito della valutazione. I contributi scelti per la pubblicazione e rimandati agli autori per la revisione dovranno essere inviati in versione finale in formato MS-Word conforme alle norme redazionali.
Qualora i contributi accettati dovessero superare il numero massimo consentito per la pubblicazione in rivista, gli stessi potranno essere pubblicati nel numero successivo.