Archivio
-
AIDAinformazioni luglio-dicembre 2024
V. 42 N. 3-4 (2024)Contributi
Alessandro Alfier, Il nuovo regolamento eIDAS e alcune “quisquilie” archivistiche
Fetta Belgacem, Marc Tanti, Exploration du réseau numérique
YouTube autour de la santé des militaires : quelles sont les thématiques des discours, les sources d’informations et les acteurs de la communication ?
Elena Cardillo, Lucilla Frattura, Assisted morbidity coding: the SISCO.web use case for identifying the main diagnosis in Hospital Discharge Records
Valeria Federici, A humanistic approach to datafication
Rosa Parlavecchia, Testimonianze di un impegno culturale per l’Università di Salerno. Le carte di Alfonso Menna
Flavia Sciolette, Andrea Bellandi, Emiliano Giovannetti, Simone Marchi, CompL-it: a Computational Lexicon of Italian 119
Rubriche
Claudio Gnoli, Non solo libri -
AIDAinformazioni gennaio-giugno 2024
V. 42 N. 1-2 (2024)Editoriale
Roberto Guarasci, Quarant’anni di ≪AIDAinformazioni≫ (1984-2024)
Contributo su invito
Piero Innocenti, Que reste-t-il de nos amours? Arti tradizionali di un possibile moderno Trivio: Archivistica, Bibliografia, Documentazione
Contributi
Francesco Amato, Antonella Benvenuto, Silvia Ceniti, Maria, Teresa Chiaravalloti, Claudia Lanza, Erika Pasceri, Indagine e analisi comparativa delle procedure di codifica nella Terapia del Dolore in Italia
Andrea Capaccioni, Sull’affidabilita delle bibliografie generate dai chatbot. Alcune considerazioni
Alessandro Maisto, La dimensione Testuale del Videogioco. Classificazione dei transcript dei videogiochi basata sul lessico
Alexander Murzaku, Pontish Yeramyan, Curt Anderson, Steven Buxbaum, Ruben Diaz, Marielle Lerner, Armenui Minasyan, Hazel Mitchley, Jodie-Ann Pennant, Mia Shang, Brisa Speier Brito, Discovering and documenting brilliance. A novel multimodal annotation method
Camilla Nappi, Le document : miroir des enjeux institutionnels et de l’evolution linguistique des transitions ecologique et energetique en France (2007-2022)
Testimonianze
Piero Cavaleri, Ferruccio Diozzi, La Documentazione in Italia e il ruolo di Paolo Bisogno: una rapida evoluzione
Paola Gargiulo, Lucia Maffei, Domenico (Ingo) Bogliolo. Profilo di un navigatore nell’Information Science
-
AIDAinformazioni luglio-dicembre 2023
V. 41 N. 3-4 (2023)Contributi
Alessandro Alfier, Per una rigenerazione teorica dell’archivistica in Italia, a partire dal concetto di documento
Camille Arsel, Marc Tanti, Étude des informations relayées par les médias de presse et sociaux concernant les agents biologiques et chimiques militarisables, dans le conflit russo-ukrainien
Mario Ciampi, Erika Pasceri, Grazia Serratore, Lo standard FHIR e il Fascicolo Sanitario 2.0. Sviluppo di una Implementation Guide per il Taccuino personale dell’assistito
Eleonora De Longis, Il Corpus Inscriptionum Latinarum dall’analogico al digitale
Isabella Florio, Giorgia Migliorelli, Sara Santorsa, Per una Carta dei servizi nel contesto bibliotecario italiano: il caso del CNR
Eleonora Luzi, La digitalizzazione come strumento per acquisire informazioni: l’UPP e la certificazione di processo
Francesca Parisi, Dall’esperienza alla memoria. La formazione e la conservazione del carteggio dell’Arma dei Carabinieri riferito al primo conflitto mondiale
Anna Rovella, Assunta Caruso, Martin Critelli, Francesca M.C. Messiniti, Knowledge extraction, research projects and archives management
Marcin Trzmielewski, Les activités informationnelles des professionnels de santé : état de l’art dans une perspective interdisciplinaire et internationale
Note e rubriche
Claudio Grimaldi, Le evoluzioni delle applicazioni di IA nel campo linguistico: quale futuro per il lavoro terminologico?
Roberto Guarasci, La valutazione delle fonti documentali. Note in margine al testo di Stefano Moscadelli Dal ricordo al racconto
-
AIDAinformazioni gennaio-giugno 2023
V. 41 N. 1-2 (2023)Contributi
Stefano Allegrezza, “Effimeri ma non troppo”.
Carlos Alberto Ávila Araújo, A veritistic turn in information science?
Dimitri Brunetti, Le raccomandazioni di Alba per la descrizione dei corrispondenti e la redazione dell’oggetto nel protocollo informatico
Manola Cherubini, Francesco Romano, Andrea Bolioli, Intelligenza artificiale e informazione giuridica
Natascia Ralli, Isabella Stanizzi, Marlies Alber, COVID-19 e lavoro terminologico: riflessioni a posteriori
Salvatore Spina, Handwritten Text Recognition as a digital perspective of Archival Science
Marc Tanti, Quelles sont les Fake News qui ont circulé lors de la pandémie de Covid-19 ?
Federico Valacchi, Se l’archivio è artificiale. Verso uno ius archivi partecipativo?
Note e rubriche
Claudia Lanza, Recensione “L’innovazione in biblioteca” di Ferruccio Diozzi
Claudio Gnoli, TeKaMoLo ovvero le lingue come KOS, e viceversa
-
AIDAinformazioni luglio-dicembre 2022
V. 40 N. 3-4 (2022)Contributi
Sabrina Aulitto, Le terme hydrogène et le Vocabulaire de la CELF
Paola Castellucci, Informatica Umanistica. Una disciplina adulta
Maria Teresa Chiaravalloti, A proposal for a LOINC automatic mapping support tool
Serafina Germano, L’évolution des termes du Cyberespace en matière de Terrorisme Internation
Dijana Lekic-Savatic, Anna Lezon-Rivière, Partage d’informations en contexte de crise Covid-19 : cas des médecins urgentistes
Andrea Pergola, Prima dell’Archivio Regio sabaudo. L’Inventaro delle scritture del Razionale del Regno di Sardegna (1720)
Daniela Vellutino, Neologismi istituzionali per la ripresa e resilienza dell’Italia. Analisi tipologico-strutturale dei nuovi termini del PNRR
Maria Teresa Zanola, Neologia e terminologia: percorsi italiani
Note e rubriche
Isabella Florio, Giovanni Adamo. Bibliografia degli scritti, anni 1980-2019
Claudio Gnoli, Il mondo è tutto attaccato
Claudio Grimaldi, In ricordo di Giovanni Adamo (1953-2021)
-
AIDAinformazioni gennaio-giugno 2022
V. 40 N. 1-2 (2022)Contributi
Stefano Allegrezza, La conservazione degli archivi di posta elettronica: sviluppi recenti e prospettive future
Andrea Bellandi, Le Risorse Linguistiche nell’era del Web Semantico. Un insieme di servizi informatici per la gestione di lessici e terminologie
Giorgia Di Marcantonio, E se l’archivio non rispecchia l’istituto? Pavone e il rispecchiamento: analisi di una bozza preliminare
Gerardo Giardiello, Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Mariasole Rinaldi, Strumenti per il reperimento di informazioni rilevanti in Rete. Applicazioni nel dominio della comunicazione pubblica in materia di immigrazione in Italia
Claudia Lanza, Termini e testi nella comunicazione dei gruppi No-vax
Anna Rovella, La posta elettronica negli archivi di persona: conservazione e accesso
Giovanni Salucci, Il Blog di qualità. Proposta di un nuovo format di pubblicazione nell’editoria scientifica
Note e rubriche
Roberto Guarasci, Paul Otlet e Suzanne Briet. Note in margine al libro di Paola Castellucci e Sara Mori
Erika Pasceri, L’evoluzione del Nuovo Glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione ai tempi dello Smart Working
Claudio Gnoli, Come mi vuoi, canonica o rivoluzionaria?
Claudio Grimaldi, L’universo affascinante del colore: le sociocromie
-
AIDAinformazioni LUGLIO-DICEMBRE 2021
V. 39 N. 3-4 (2021)SOMMARIO
- Alessandro Alfier, La documentazione digitale dell’oggi e la ricerca storica di domani.
- Antonietta Folino, Claudia Lanza, Erika Pasceri, Anna Perri, Exploring clinical documents through advanced semantic analysis techniques
- Maria Vittoria Lo Presti, Klara Dankova, Trattamento della terminologia culturale in una prospettiva multilingue. Il caso del Lexique panlatin de la mobilité étudiante
- Fabrice Papy, Innovations numériques anthropocentrées pour le web des données et des documents : des perspectives d’émergence pour des communautés à orientation épistémique ?
- Rosa Parlavecchia, La digitalizzazione dei cataloghi storici
- Salvatore Spina, The digital age of historians
- Tanti Marc, Maire Jean Pascal, Leroy Cyril, Le rapport d’expertise en santé publique est-il structuré ?
- Camilla Zucchi, Modalità di estrazione dei dati toponomastici
Contributi in memoria di Maria Pia Carosella
- Piero Cavaleri, Ricordi e considerazioni su Documentazione e biblioteconomia: Manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane a cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti
- Ferruccio Diozzi, Certificare per innovare
- Lucia Maffei, Maria Pia Carosella
- Augusta Maria Paci, La CDU in Italia
Note e rubriche
- Claudio Gnoli, Come mi vuoi, realistico o fantasioso?
- Claudio Grimaldi, Le sfide linguistiche del cambiamento climatico