V. 42 N. 1-2 (2024): AIDAinformazioni gennaio-giugno 2024

					Visualizza V. 42 N. 1-2 (2024): AIDAinformazioni gennaio-giugno 2024

Editoriale

Roberto Guarasci, Quarant’anni di ≪AIDAinformazioni≫ (1984-2024)

Contributo su invito

Piero Innocenti, Que reste-t-il de nos amours? Arti tradizionali di un possibile moderno Trivio: Archivistica, Bibliografia, Documentazione

Contributi

Francesco Amato, Antonella Benvenuto, Silvia Ceniti, Maria, Teresa Chiaravalloti, Claudia Lanza, Erika Pasceri, Indagine e analisi comparativa delle procedure di codifica nella Terapia del Dolore in Italia

Andrea Capaccioni, Sull’affidabilita delle bibliografie generate dai chatbot. Alcune considerazioni

Alessandro Maisto, La dimensione Testuale del Videogioco. Classificazione dei transcript dei videogiochi basata sul lessico

Alexander Murzaku, Pontish Yeramyan, Curt Anderson, Steven Buxbaum, Ruben Diaz, Marielle Lerner, Armenui Minasyan, Hazel Mitchley, Jodie-Ann Pennant, Mia Shang, Brisa Speier Brito, Discovering and documenting brilliance. A novel multimodal annotation method

Camilla Nappi, Le document : miroir des enjeux institutionnels et de l’evolution linguistique des transitions ecologique et energetique en France (2007-2022)

Testimonianze

Piero Cavaleri, Ferruccio Diozzi, La Documentazione in Italia e il ruolo di Paolo Bisogno: una rapida evoluzione

Paola Gargiulo, Lucia Maffei, Domenico (Ingo) Bogliolo. Profilo di un navigatore nell’Information Science

Pubblicato: 30-06-2024

Fascicolo completo

Articoli