V. 41 N. 3-4 (2023): AIDAinformazioni luglio-dicembre 2023

					Visualizza V. 41 N. 3-4 (2023): AIDAinformazioni luglio-dicembre 2023

Contributi

Alessandro Alfier, Per una rigenerazione teorica dell’archivistica in Italia, a partire dal concetto di documento

Camille Arsel, Marc Tanti, Étude des informations relayées par les médias de presse et sociaux concernant les agents biologiques et chimi­ques militarisables, dans le conflit russo-ukrainien

Mario Ciampi, Erika Pasceri, Grazia Serratore, Lo standard FHIR e il Fascicolo Sanitario 2.0. Sviluppo di una Implementation Guide per il Taccuino personale dell’assistito

Eleonora De Longis, Il Corpus Inscriptionum Latinarum dall’analogi­co al digitale

Isabella Florio, Giorgia Migliorelli, Sara Santorsa, Per una Car­ta dei servizi nel contesto bibliotecario italiano: il caso del CNR

Eleonora Luzi, La digitalizzazione come strumento per acquisire in­formazioni: l’UPP e la certificazione di processo

Francesca Parisi, Dall’esperienza alla memoria. La formazione e la conservazione del carteggio dell’Arma dei Carabinieri riferito al primo conflitto mondiale

Anna Rovella, Assunta Caruso, Martin Critelli, Francesca M.C. Messiniti, Knowledge extraction, research projects and archives mana­gement

Marcin Trzmielewski, Les activités informationnelles des profession­nels de santé : état de l’art dans une perspective interdisciplinaire et internationale

Note e rubriche

Claudio Grimaldi, Le evoluzioni delle applicazioni di IA nel campo linguistico: quale futuro per il lavoro terminologico?

Roberto Guarasci, La valutazione delle fonti documentali. Note in margine al testo di Stefano Moscadelli Dal ricordo al racconto

Pubblicato: 30-12-2023

Fascicolo completo

Articoli